
Nel cuore dell'Emilia-Romagna, avvolto nelle braccia verdi degli Appennini, si trova Fornovo di Taro, un borgo che narra storie di epoche passate attraverso le sue strade, i suoi monumenti e il paesaggio che lo circonda.
La storia di Fornovo di Taro è un intreccio pittoresco di eventi, personaggi e tradizioni che si sono succeduti lungo i secoli, rendendolo un luogo ricco di fascino e mistero.

La storia di Fornovo di Taro ha radici antiche, che affondano nel periodo romano, come testimoniano i numerosi reperti archeologici ritrovati nella zona. Ma è nel Medioevo che Fornovo acquisisce un ruolo di primo piano nella storia italiana, diventando teatro di una delle battaglie più celebri: la Battaglia di Fornovo, combattuta il 6 luglio 1495. Questo scontro, parte delle Guerre d'Italia, vide opporsi l'esercito francese di Carlo VIII e una coalizione di stati italiani guidata dalla Repubblica di Venezia. La battaglia, pur senza un vincitore chiaro, segnò il ritorno delle truppe francesi oltre le Alpi, lasciando nel territorio una traccia indelebile della sua violenza e della sua grandezza.
Superato il tumulto delle guerre, Fornovo di Taro riprese il suo ritmo pacato, tipico dei borghi appenninici. Nei secoli seguenti, il paese si sviluppò attorno ai suoi monumenti storici, come la Pieve di Santa Maria Assunta, gioiello dell'architettura romanica che ancora oggi domina il paesaggio con il suo imponente campanile.
Le strade del centro raccontano storie di commerci e di quotidianità medievale, mentre le antiche case in pietra sembrano custodire i segreti di generazioni di fornovesi.
Superato il tumulto delle guerre, Fornovo di Taro riprese il suo ritmo pacato, tipico dei borghi appenninici.
Nei secoli seguenti, il paese si sviluppò attorno ai suoi monumenti storici, come la Pieve di Santa Maria Assunta, mentre le antiche case in pietra sembrano custodire i segreti di generazioni di fornovesi.

Con l'arrivo del Novecento, Fornovo, come molti altri borghi italiani, affrontò gli orrori delle due guerre mondiali.
La Prima Guerra Mondiale vide molti uomini del paese al fronte, con il ritorno difficile dei superstiti.
La Seconda Guerra Mondiale impose nuove prove alla popolazione, con Fornovo nel cuore della Linea Gotica, testimoniando atti di resistenza e solidarietà che hanno lasciato un'eredità di valori fondamentali.
Nonostante le difficoltà, la comunità di Fornovo di Taro dimostrò una straordinaria forza d'animo, intraprendendo un percorso di ricostruzione e rinascita.
Oggi, il borgo celebra la memoria di quegli anni attraverso monumenti e iniziative culturali, in un perenne omaggio a coloro che hanno lottato per la libertà e la dignità umana.